192 giorni alla fine del 2021
Tommaso Moro
Cancro
22 giugno 1633
Galileo Galilei, vecchio e malato, dopo un viaggio in lettiga da Firenze a Roma e mesi di alloggio forzato, viene costretto dall'Inquisizione romana all'abiura delle sue teorie sulla validità del modello copernicano. Mantiene però fortunatamente intatte le sue convinzioni, pronunciando (forse) la frase "E pur si muove", riferendosi ovviamente alla terra.

22 giugno 2021
Nasce "E pur si muove", una collana di libri che trattano di Fisica, Astronomia, Matematica e Filosofia, dedicata a coloro che vogliono imparare a pensare, anziché fidare nella tradizione e nel senso comune o, ancora peggio, nell'autorità.


Fisica • Carlo Rovelli, L'Ordine del Tempo

Astrofisica • Stephen Hawking, La Teoria del Tutto

Astronomia • Margherita Hack, Vi Racconto l'Astronomia

Matematica • Edwin Abbott, Flatlandia

Filosofia • Hannah Arendt, La Banalità del Male: Eichmann a Gerusalemme
Oltre alle firme più autorevoli, la collana vuol dare spazio anche a voci fuori dal coro, e arrivare nelle case di chi potrebbe essere allergico all'élite scientifica.

Tuttologia • Venanzio Rubiconi, Troppo Vecchio per Queste Stronzate

Ci piace pensare che Lawrence Ferlinghetti avrebbe trovato un posto per questa collana nella sua libreria, anzi, l'avrebbe addirittura promossa.